Presentazione incentivi (Conto Termico 2.0 - Detrazioni fiscali 50% e 65%) presso la sede di Idrosanitaria spa
Il 19 maggio, nell'ambito della presentazione dei prodotti SOLARFOCUS presso la sede di Bianzone di Idrosanitaria spa, presenteremo gli incentivi legati all'installazione di impianti termici alimentati a biomassa e
impianti solari termici: CONTO TERMICO 2.0 – DETRAZIONI FISCALI DEL 50% e del 65%.
Adeguamento impianti termici esistenti e denuncia ISPESL
In programma il prossimo 12 marzo, presso la nostra sede, un seminario sull'adeguamento degli impianti termici esistenti e sulla denuncia ISPESL per quelli con potenza maggiore di 35 KW.
Il 12 ottobre inizierà un ciclo di incontri sulla cura dell'anziano. Esperti e professionisti del settore si alterneranno nel trattare importanti temi geriatrici.
Inizierà martedì presso la Scuola Media Torelli di Sondrio l'iniziativa "Attenti al semasfero!" per continuare poi il 31 maggio a Grosio presso l'Istituto Comprensivo.
Vai alla pagina dedicata all'evento Ricordiamo poi a tutti gli interessati che dal 16 al 22 giugno la mostra sarà visitabile presso la nostra Sede dalle 10 alle 18 orario continuato.
CPM Service Vi aspetta il 12 aprile alle ore 21 per una serata all’insegna del gusto.
“Cucinare con l’induzione: nuove tecnologie energetiche”
Nell’occasione, dopo una breve introduzione tecnica che spiegherà il principio di funzionamento dei piani ad induzione, un esperto effettuerà una dimostrazione di cottura di primi e secondi attraverso questa nuova tecnologia… Assaggio compreso!
La serata è gratuita, previa prenotazione presso i nostri Uffici.
Vi attendiamo numerosi!
7 marzo 2011
"Attenti al semasfero!"
Con la presente siamo lieti di comunicare un’iniziativa gratuita organizzata dal nostro Studio di Ingegneria ed offerta alle scuole: “Attenti al semasfero!”
Convinti della straordinaria ricettività dei piccoli, vorremmo proporre un evento di sensibilizzazione per i ragazzi alle nuove tecnologie legate al risparmio energetico.
Verrà presto reso noto il logo dell’evento.
Dal 16 ottobre è in vigore il Piano Casa, il progetto di legge per il rilancio dell'edilizia la cui applicazione durerà 18 mesi e che ha l'obiettivo primario di permettere una ripresa dell'edilizia. Tra gli intenti il miglioramento della qualità estetica e ambientale, maggior attenzione al risparmio energetico e nuovi spazi per le famiglie.
La legge lombarda interviene sulla base dell'Intesa firmata con il Governo il 1 aprile scorso e la integra con alcune disposizioni opportunamente collegate allo specifico contesto lombardo.
La nuova legge si applica dal 16 ottobre e presenta i seguenti contenuti essenziali:
promozione del recupero e del riutilizzo degli spazi edilizi attualmente inutilizzati, sottoutilizzati e degradati a fini residenziali e di servizi e attivita' compatibili con la residenza
possibilita' di ampliamento del 20% degli edifici residenziali esistenti, mono-bifamiliari o di volumetria inferiore a 1200 mc, ubicati al di fuori delle aree storiche o di antico insediamento
possibilita' di demolizione e ricostruzione di edifici residenziali esistenti con un incremento sino al 35% del volume, ubicati al di fuori delle aree storiche o di antico insediamento e con elevate prestazioni energetiche e ambientali
possibilita' di demolizione e ricostruzione di edifici industriali e artigianali esistenti con un incremento sino al 35% del volume, se ubicati in zone specificamente individuate dai Comuni
sostituzione di edifici residenziali incompatibili con le caratteristiche dei centri storici
riqualificazione di quartieri di edilizia pubblica, con la possibilita' di realizzare nuovi edifici avviando azioni di recupero energetico ed ambientale
Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento si organizza martedì 1 dicembre, ore 20:45 presso il centro di formazione CPM Service, a Grosio in Via Valorsa 14, un incontro intitolato “Piano Casa: le opportunità di ampliamento e ricostruzione, il recupero di aree agricole e produttive, le riduzioni di oneri e costi”
9 agosto 2009
Apriamo la casetta!
Alle ore 15:30 del 9 agosto apriamo la casetta per scoprire cosa è successo all'interno durante gli ultimi 15 giorni.
Un applauso spontaneo saluta il risultato: l'88% del cubo depositato il 26 luglio si è conservato!
Degli 888 kg di ghiaccio se ne trovano ancora intatti 782 kg.
29 luglio 2009
Il cubo esterno si è sciolto!
Dopo poco più di 2 giorni il cubo di ghiaccio all'aria libera si è sciolto.
Ora non ci resta che aspettare le ore 15:00 di Domenica 9 agosto ore 15:00 per scoprire cosa è successo all'interno della casetta.
Fervono i preparativi per "La scommessa del cubo di ghiaccio"
Manca ormai poco più di un mese al curioso evento estivo organizzato dal nostro Studio di Ingegneria in collaborazione con Almafaber, cooperativa sociale di Lecco.
E' in programma il 14 aprile a Grosio una serata informativa su tema del 55% e del risparmio energetico dove verranno trattate le novità per il 2009 sia in tema di agevolazione fiscale che di normativa regionale e nazionale. Numerosi sono infatti gli incentivi previsti per le ristrutturazioni e le premialità concesse per edifici ad alta efficienza energetica.
Durante la serata, che è gratuita ed avrà inizio alle ore 20:30 in Sala Conferenze dell'Oratorio, verranno date le prime anticipazioni sull'evento "La scommessa del cubo di ghiaccio" in programma per l'estate.
L'incontro verrà replicato anche a Bormio, Tirano e Livigno con il seguente calendario:
Il nostro Studio è stato incaricato dalla Comunità Montana di Tirano della realizzazione di una brochure ed di un gadget sul risparmio energetico.
Il lavoro verrà presentato in occasione di una serata organizzata dalla Comunità Montana di Tirano in programma il prossimo 18 novembre a Tirano.